E-papers
Az e-kiadások a DTI nyomtatott kiadványainak pontos digitális másolatai. Az olvasók kereshetnek és böngészhetnek az e-újságban, valamint letölthetnek és kinyomtathatnak oldalakat offline olvasáshoz. A nemzetközi olvasóközönség széleskörű terjesztése érdekében a legtöbb e-újsághoz való hozzáférés ingyenes.
:sharpen(level=0):output(format=jpeg)/up/dt/e-papers/329739/1.jpg)
prevention Italy No. 1, 2023
Copertina / Editoriale / Indice / Le nuove linee guida ADA raccomandano paracetamolo e FANS per il dolore dentale pediatrico / L’EFP pubblica le linee guida peer-reviewed sulla prevenzione e il trattamento delle perimplantiti / Uno studio esamina l’efficacia del fluoruro di diammina d’argento e dei sigillanti per arrestare e prevenire la carie dentale / Realizzare la cultura della sostenibilità in Odontoiatria / Emissioni nette a zero in odontoiatria: obiettivo raggiungibile o greenwashing? / “Il cambiamento comportamentale è il pilastro del futuro studio dentistico” / Il modo in cui i dentisti vedono se stessi influenza come si relazionano con i pazienti “difficili” / La gestione non chirurgica della malattia parodontale: tecnologia ed efficacia terapeutica / Iper-pigmentazione da protesi: case report / “La funzione primaria dell’IA è quella di rafforzare le competenze umane, non di oscurarle” / Notizie dalle aziende / L’editore /
- Copertina 1 - 1
- Editoriale 3 - 3
- Indice 4 - 4
- Le nuove linee guida ADA raccomandano paracetamolo e FANS per il dolore dentale pediatrico 6 - 6
- L’EFP pubblica le linee guida peer-reviewed sulla prevenzione e il trattamento delle perimplantiti 8 - 8
- Uno studio esamina l’efficacia del fluoruro di diammina d’argento e dei sigillanti per arrestare e prevenire la carie dentale 10 - 10
- Realizzare la cultura della sostenibilità in Odontoiatria 12 - 14
- Emissioni nette a zero in odontoiatria: obiettivo raggiungibile o greenwashing? 16 - 18
- “Il cambiamento comportamentale è il pilastro del futuro studio dentistico” 20 - 21
- Il modo in cui i dentisti vedono se stessi influenza come si relazionano con i pazienti “difficili” 22 - 23
- La gestione non chirurgica della malattia parodontale: tecnologia ed efficacia terapeutica 24 - 33
- Iper-pigmentazione da protesi: case report 34 - 36
- “La funzione primaria dell’IA è quella di rafforzare le competenze umane, non di oscurarle” 38 - 40
- Notizie dalle aziende 42 - 49
- L’editore 50 - 50